Page 224 - Mediterranea 51 sfogliabile
P. 224

222                                                    Giovanna Tonelli


                fascia
                merce                                           «stima»  misura
                fascie di bambagia e filo [di lino]               1,50  libbra piccola
                fascie di lana                                    1,75  libbra piccola

                fazzoletto
                merce                                           «stima»  misura
                fazzoletti di bambagia e filo [di lino]           2,50  libbra piccola
                fazzoletti di mussolo bianco                     17,00  libbra piccola
                fazzoletti di mussolo operato                    17,75  libbra piccola
                fazzoletti di mussolo stampato                   13,25  libbra piccola

                felpa*
                merce                                           «stima»  misura
                felpa di bambagia e filo [di lino]                2,38  libbra piccola
                felpa vellutata di filo [di lino], e lana         3,50  libbra piccola

                *«Panne […] una certa stoffa di seta, che ha il pelo assai più lungo del velluto, e men
                lungo della peluche. La panne per conseguenza tiene il mezzo fra queste due stoffe. Si
                fabbrican altresì di queste felpe d’ogni colore col pelo di capra, col cotone, colla lana» 57

                feltro*
                merce                                           «stima»  misura
                feltro                                            1,10  braccio
                «Stoffa  che  non  è  nè  incrocicchiata  nè  tessuta,  ma  che  tutto  dee  la  sua  consistenza
                all’umor tenace e spesso, onde i peli, o la lanugine che la compongono son imbevuti. […]
                Il feltro a tempi nostri non è d’alcun uso per farne degli abiti, non essendo maneggevole
                a sufficienza se ne servono però sempre con buona riuscita nella fabbrica de cappelli. Il
                pelo di castoro, di cammello e di coniglio, la lana degli agnelli, e de’ montoni, la peluria,
                o la lanugine di struzzolo son le materie principali, che entrano nella composizione del
                feltro» 58

                [filosello]: «seta che si cava da’ bozzoli incompiuti o difettosi» 59

                fustagno: si veda «bombasina e fustagno»

                [gallone]: «Guarnizione d’oro, d’argento o di seta tessuta a mo’ di nastro» 60




                   57  Dcc, alla voce «Panne».
                   58  Ivi, alla voce «Feltro».
                   59  Cvm, alla voce «Séda […] Firisell».
                   60  Ivi, alla voce «Gallón».



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVIII - Aprile 2021
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229