Page 225 - mediterranea 57
P. 225
Evrim Türkçelik
evrimturkcelik@yahoo.com
Professore associato di Storia presso la Ankara Sosyal Bilimler Üniversitesi
(ASBÜ). La sua ricerca si concentra sui rapporti tra l'Impero Ottomano e la Monar-
chia spagnola. È l’autore del libro Un noble italiano en la corte otomana: Cigalazade
y el Mediterráneo 1591-1606 (Valencia, 2019) e degli articoli El Imperio otomano y la
política de alianzas: las relaciones francootomanas en el tránsito del siglo XVI al XVII,
«Hispania», 249 (2015) e Meritocracy, Factionalism and Ottoman Grand Admirals in
the context of Mediterranean Politics, in R. González Cuerva, A. Koller (eds.), A Europe
of Courts, a Europe of Factions: Political Groups at Early Modern Centres of Power
(1550-1700), Brill, Leiden, 2017.
Ciro D’Arpa
darpagiglia@libero.it
Laureato in Architettura e specializzazione in Studio e restauro dei monumenti,
Dottore di Ricerca in Storia dell’Architettura e Conservazione dei Beni architetto-
nici. Funzionario direttivo architetto presso le Soprintendenza ai Beni Culturali di
Palermo. Ha pubblicato saggi, monografie e articoli, con contributi a cataloghi di
mostre, atti di convegno, giornate di studio, opere collettanee e riviste specialisti-
che. Monografie: C. D’Arpa, Architettura e arte religiosa a Palermo: il complesso degli
Oratoriani all’Olivella, Caracol, Palermo 2012; L. Chifari, C. D’Arpa, Vivere e abitare
da nobili a Palermo: gli inventari ereditari dei Branciforti principi di Scordia, con
contributi di M.C. Di Natale e G. Lanza Tomasi, Palermo University Press, Palermo
2019.
Massimo Bomboni
massimo.bomboni@unito.it
Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche presso l'Università degli
Studi di Firenze nel 2021 ed è attualmente dottorando presso l'Università di Torino
nel corso di Storia Globale degli Imperi. È specializzato in storia moderna italiana
e olandese e il suo progetto di ricerca analizza la rete di agenti di Ferdinando I de
Medici nei Paesi Bassi a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, con particolare attenzione
al loro contributo alle prospettive e ai progetti globali dei Granduchi di Toscana. I
suoi interessi e le sue ricerche lo hanno portato nei campi della storia economica,
diplomatica, marittima, militare e coloniale. Ha collaborato con il “Medici Archive
Project” a Firenze dal 2019 al 2021 e attualmente fa parte del progetto PIMO
(People in Motion) come membro del gruppo di lavoro 3, Paper in Motion.
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)