Page 226 - mediterranea 57
P. 226

226                                                         Gli Autori


                Davide Balestra
                davide.balestra86@gmail.com
                   Ricercatore di Storia moderna presso l’Università degli Studi del Molise. Si occupa
                prevalentemente di élite italiane, in particolare del Regno di Napoli (Gli Imperiali di Fran-
                cavilla. Ascesa di una famiglia genovese in età moderna, 2017; L’esilio della nobiltà na-
                poletana a Madrid tra servizio a Filippo V e strategie di sopravvivenza (1700-1734), in
                Attraverso la Storia. Nuove ricerche sull’età moderna in Italia, 2020), di temi di storia
                sociale, culturale e del territorio. Ha partecipato al programma di ricerca ELITESIT. Le
                élite italiane e le monarchie europee: circolazioni e reti di potere (XVI-XVIII secolo), finan-
                ziato dall’École française de Rome, conducendo ricerche sui cavalieri italiani degli Or-
                dini militari spagnoli in età moderna. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il convento
                carmelitano di Venafro nell’inchiesta innocenziana del 1650, in Il patrimonio della città.
                Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI), 2021; Les Italiens dans les ordres
                militaires espagnols à l’époque des Habsbourg: une forme de «noblesse impériale»? (con
                A. Cogné), in Cahiers de la Méditerranée, 2022; «En la corte los desengaños se toman,
                no se dan». Le trattative per le nozze tra Giacomo Stuart e Claudia Felicita d’Asburgo
                (1671-73), in Rivista Storica Italiana (di prossima pubblicazione).

                Giorgio Toso
                giorgio.toso@edu.unige.it
                   Dottorando in Studio e valorizzazione del patrimonio storico, artistico-architet-
                tonico e ambientale presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia (DAFIST)
                dell’Università degli Studi di Genova (XXXV ciclo); le sue ricerche riguardano prin-
                cipalmente alcuni aspetti della storia marittima genovese nell’età moderna, legati
                in particolare alla gestione della flotta pubblica, e l’emigrazione ligure tra Sette-
                cento e Ottocento.

                Erica Joy Mannucci
                erica.mannucci@unimib.it
                   Studiosa di storia intellettuale e culturale del tardo Settecento e della Rivoluzione
                francese, è professore ordinario di Storia moderna presso l’Università degli studi di
                Milano Bicocca. Dal 2019 è Co-Investigator del progetto di ricerca Radical Translations.
                The Transfer of Revolutionary Culture between Britain, France and Italy, 1789-1815
                (King’s College, London – Università di Milano Bicocca) e ha pubblicato negli ultimi
                anni studi in questo campo in riviste e volumi usciti in Gran Bretagna e Francia. Tra
                le sue monografie, Finalmente il popolo pensa. Sylvain Maréchal nell’immagine della
                Rivoluzione francese (2012) e Baionette nel focolare. La Rivoluzione francese e la ragione
                delle donne (2016).

                Dario Salvatore
                dar.salva92@gmail.com
                   Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Udine. I suoi interessi di
                ricerca comprendono la storia marittima, la storia coloniale italiana e la storia dello
                sviluppo economico italiano nel secondo dopoguerra. Ha recentemente pubblicato il
                saggio Fermo ma non inerte. Agricoltura e zootecnia del Cilento alla prova dell’inter-
                vento pubblico straordinario (1945-1992), in «Quaderni dell’Archivio Storico - Fonda-
                zione Banco di Napoli», n.s. 5, 2021, fasc. 2, pp. 129-170.

                Matteo Di Figlia
                matteodifiglia@yahoo.it
                   Professore associato di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di
                Palermo. Tra le sue pubblicazioni: Farinacci. Il radicalismo fascista al potere (Roma,
                2007); Alfredo Cucco. Storia di un federale (Palermo, 2007); Israele e la sinistra. Gli
                ebrei nel dibattito pubblico italiano dal 1945 a oggi (Roma, 2012).




                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230