Page 18 - mediterranea 45
P. 18

Vannì (saggi)_1  19/04/19  17:28  Pagina 15






                   Tra pratiche caritative e radicalizzazione dottrinale. Bartolomeo Stella...  15


                   buona educazione e di cultura letteraria, ottenne in patria la laurea
                   in utroque iure e forse a Roma quella in teologia. Intorno ai primi anni
                   del secolo entrò in contatto con le monache agostiniane del chiostro di
                   Santa Croce e si legò, come molti devoti della sua città, a suor Laura
                                                                 15
                   Mignani, affidandosi al suo spirito di consiglio . Nel 1513 le scriveva
                   una lettera in cui affermava di essere «indigente del sussidio vostro» e
                   profondamente soggetto alla «grandissima carità vostra del cordialis-
                                       16
                   simo amor materno» . La continua invocazione della grazia e il desi-
                   derio della rinuncia di sé per fare il «voler di Giesù Cristo», a causa del
                   quale egli affermava che «io stesso non son mio, ma totalmente privo
                                                17
                   di quanto era in mio dominio» , caratterizzavano la profonda tensione
                   interiore del giovane e la sua scelta di consacrarsi completamente alla
                   volontà di Dio, in virtù dell’opera di mediazione della monaca. La storia
                   della Mignani, venerata come una «santa viva» da una ristretta cerchia
                   di seguaci, attenti alle sue profezie e ai suoi vaticini, testimonia un
                   fenomeno religioso di grande rilievo che si inseriva nel processo di
                   mutamento e di affermazione della corte rinascimentale, a danno delle
                   devozioni ai santi tradizionali . Dal canto suo, insieme con le atten-
                                                18
                   zioni spirituali dei suoi adepti la suora catalizzava anche quelle sociali
                   ed economiche. Con la Mignani corrispondevano non solo gli esponenti
                   di un ramo minore della famiglia Gambara, ma anche i membri delle
                   corti di Torino, Ferrara, Mantova e Urbino, che garantivano un cospi-
                   cuo  sostegno  economico  al  monastero.  Tuttavia,  oltre  ai  favori  dei
                   nobili, Santa Croce aveva bisogno di brevi e indulgenze. Per questo
                   motivo la suora inviò Bartolomeo Stella a Roma, come procuratore del
                   monastero.
                      Il suo primo soggiorno romano non fu comunque felice. Nel 1517 –
                   aveva  da  poco  perso  la  mamma  –  egli  implorava  la  Mignani,  non
                   «havendo altro tanto bene in tutto questo mondo, né amore, quanto ho
                   in voi», di «essermi madre in tutto» e «non solamente siate del spirito
                                                                      19
                   ma ancora di questo fragilissimo et brutto corpazzo» . Nei desideri del
                   giovane, la maternità spirituale rappresentava la richiesta di un rap-
                   porto incondizionato e totalizzante: «Se mai sarà alcuno bon frutto in




                      15  Su Laura Mignani si rimanda a G. Zarri, Santità femminile a Brescia, in E. Ferraglio
                   (a cura di), Aspirazioni e devozioni. Brescia nel Cinquecento tra preghiera e eresia (Cata-
                   logo della mostra, Brescia, Museo Diocesano, 7 ottobre - 26 novembre 2006), Electa,
                   Milano, 2006, pp. 72-85 e al profilo di A. Cistellini, Figure della Riforma pretridentina
                   cit., pp. 56-88.
                      16  Ivi, p. 231.
                      17  Ibidem.
                      18  Cfr. su tutti G. Zarri, Le sante vive. Profezia di corte e devozione femminile tra Quat-
                   trocento e Cinquecento, Rosenberg & Sellier, Torino, 1990.
                      19  A. Cistellini, Figure della Riforma pretridentina cit., p. 232.


                   n.45                           Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Aprile 2019
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23