• Home
  • Perché
  • Redazione
  • Codice etico
  • Rivista
  • Quaderni
  • eBook
  • Archivio
    • Studi e ricerche
    • Fonti e documenti
    • FIRB 2012
      • Unità di ricerca
      • Attività
      • Pubblicazioni
      • Strumenti
      • Collegamenti
  • Biblioteca
    • Pagina 1
    • Pagina 2
    • Pagina 3
    • Pagina 4
    • Pagina 5
    • Pagina 6
    • Pagina 7
    • Pagina 8
    • Pagina 9
    • Pagina 10
    • Pagina 11
  • Contatti

FIRB

Cerca per autore:
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
Ricerca

Nicola Cusumano

«Esterminare dalle botteghe de’ Librai i libri». Circolazione libraria e censura borbonica in Sicilia nel ‘700

Nicola Cusumano

Per una ricostruzione della biblioteca palermitana del Principe di Torremuzza (seconda metà del XVIII secolo)

Nicola Cusumano

Joseph Sterzinger Aufklärer teatino tra Innsbruck e Palermo (1746-1821)

Stefano Gallo

Il Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna: per una storia della politica migratoria del fascismo

Stefano Gallo

La grande migrazione interna: nuovi strumenti e vecchi paradigmi

Stefano Gallo

Scontri istituzionali sulle anagrafi. L'Istat e l'abrogazione della legge contro l'urbanesimo (1947-61)

Michele Colucci

Integrazione e migrazioni: la questione dell’uso pubblico della storia

Michele Colucci

Dall’Italia all’Europa: le migrazioni dopo il 1945

Andrea Zappia

“Si sta in attenzione dalle nuove del Levante”. L’ultima guerra veneto-turca nelle relazioni dei rappresentanti genovesi (1714-1718)

Gennaro Varriale

El espionaje hispánico después de Lepanto: el proyecto de fray Diego de Mallorca

Gennaro Varriale

Redimere anime. La Santa Casa della Redenzione dei cattivi a Napoli (1548 – 1599)

Gennaro Varriale

La media luna al revés: don Gaspar Beninmerín en la Nápoles de los virreyes

1234567

Ricerca nel sito

News ed Eventi

  • ISEMinari: Migrazioni e Restanza: territori, prodotti, culture – lunedì 2 maggio, ore 17.00
  • VII Webinario IULCE-UAM: “1668: su impacto y consecuencias en la estrategia de la Monarquía Hispánica” – 4 de mayo 2022
  • Coloquio internacional “Mujeres de gobierno en la Italia española (Siglos XVI-XVII)”, online 25 marzo 2022
  • Seminario di Studi: Libri in movimento. Circolazione e costruzione di saperi tra Italia e Francia in età moderna – Torino, 24-25 marzo 2022
  • Tavola rotonda: “Rosario Romeo” di Guido Pescosolido – 6 aprile 2022 ore 17:00

Link Correlati

  • AHMUF
  • Archivio di Stato di Palermo
  • Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”
  • Biblioteca Nacional de España
  • Bibliotheca Hertziana
  • Fondazione Sicilia
  • Fundación Española de Historia Moderna
  • Gallica (Bnf)
  • Istituto Internazionale di storia economica "F. Datini"
  • IULCE
  • Journal of Jesuit Studies
  • Library of Congress
  • Libros de la Corte
  • L’identità di Clio
  • New Digital Frontiers
  • OPAC Sicilia
  • Red Columnaria
  • SIUSA Comune di Palermo
  • Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM)
  • Storia moderna risorse on line
  • Teca Digitale della Biblioteca Comunale di Palermo
  • The British Library

Mediterranea - ricerche storiche

ISSN: 1824-3010 (stampa) ISSN: 1828-230X (online)
Registrazione n° 37 del 2/12/2003 della Cancelleria
del Tribunale di Palermo
Iscrizione num. 15707 del Registro degli Operatori
di Comunicazione

Direzione, Redazione:

Cattedra di Storia Moderna
c/o Dipartimento Culture e Società
Università degli Studi di Palermo
mediterranearicerchestoriche@gmail.com

Amministrazione:

New Digital Frontiers S.r.l.
c/o Consorzio Arca
Viale delle Scienze, Ed. 16 - 90128 Palermo | (+39) 091 6615648

Copyright © Associazione no profit “Mediterranea” – Palermo

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy