• Home
  • Perché
  • Redazione
  • Codice etico
  • Rivista
  • Quaderni
  • eBook
  • Archivio
    • Studi e ricerche
    • Fonti e documenti
    • FIRB 2012
      • Unità di ricerca
      • Attività
      • Pubblicazioni
      • Strumenti
      • Collegamenti
  • Biblioteca
    • Pagina 1
    • Pagina 2
    • Pagina 3
    • Pagina 4
    • Pagina 5
    • Pagina 6
    • Pagina 7
    • Pagina 8
    • Pagina 9
    • Pagina 10
    • Pagina 11
  • Contatti

FIRB

Cerca per autore:
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
Ricerca

Angela Falcetta

Ortodossi nel Mediterraneo cattolico: frontiere, reti, comunità nel Regno di Napoli (1700-1821)

Angela Falcetta

Reti sociali e spazi interculturali. Esplorare la diversità religiosa nel Mediterraneo moderno

Dario Dell`Osa

Una potenzialitá territoriale compressa. Sanitá marittima e attivitá economiche nell'Abruzzo preunitario

Daniele Andreozzi, Sara Tonolo (a cura di)

La cittadinanza molteplice. Ipotesi e comparazioni

Matteo Di Figlia

La costruzione del confine naturale. Il controllo sanitario della costa nella Sicilia di primo Ottocento

Daniele Palermo

La suprema deputazione generale di salute pubblica del Regno di Sicilia dall’emergenza alla stabilitá

Raffaella Salvemini

Politiche e interventi su sanità e territori marittimi nel Regno di Napoli

Danilo Pedemonte

Quando il nemico è visibile: il magistrato di sanità genovese come strumento di controllo del territorio e di politica economica

Daniele Palermo

Epidemie, sanità e controllo dei confini: una introduzione

Rossella Cancila

Integrarsi nel Regno: da stranieri a cittadini in Sicilia tra attività mercantile, negozio politico e titolo di nobiltà

Rossella Cancila

Identificare, registrare, riconoscere tra Medioevo e prima Età moderna. Alcune riflessioni su pratiche siciliane

Rossella Cancila

Dal Cile alle Filippine: una rappresentazione dell’impero spagnolo nella Palermo barocca di Filippo IV

1234567

Ricerca nel sito

News ed Eventi

  • Convegno internazionale: “Beyond the borders Mas allà de las fronteras” – Roma 23-25 giugno 2022
  • ISEMinari: Migrazioni e Restanza: territori, prodotti, culture – lunedì 2 maggio, ore 17.00
  • VII Webinario IULCE-UAM: “1668: su impacto y consecuencias en la estrategia de la Monarquía Hispánica” – 4 de mayo 2022
  • Coloquio internacional “Mujeres de gobierno en la Italia española (Siglos XVI-XVII)”, online 25 marzo 2022
  • Seminario di Studi: Libri in movimento. Circolazione e costruzione di saperi tra Italia e Francia in età moderna – Torino, 24-25 marzo 2022

Link Correlati

  • AHMUF
  • Archivio di Stato di Palermo
  • Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”
  • Biblioteca Nacional de España
  • Bibliotheca Hertziana
  • Fondazione Sicilia
  • Fundación Española de Historia Moderna
  • Gallica (Bnf)
  • Istituto Internazionale di storia economica "F. Datini"
  • IULCE
  • Journal of Jesuit Studies
  • Library of Congress
  • Libros de la Corte
  • L’identità di Clio
  • New Digital Frontiers
  • OPAC Sicilia
  • Red Columnaria
  • SIUSA Comune di Palermo
  • Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM)
  • Storia moderna risorse on line
  • Teca Digitale della Biblioteca Comunale di Palermo
  • The British Library

Mediterranea - ricerche storiche

ISSN: 1824-3010 (stampa) ISSN: 1828-230X (online)
Registrazione n° 37 del 2/12/2003 della Cancelleria
del Tribunale di Palermo
Iscrizione num. 15707 del Registro degli Operatori
di Comunicazione

Direzione, Redazione:

Cattedra di Storia Moderna
c/o Dipartimento Culture e Società
Università degli Studi di Palermo
mediterranearicerchestoriche@gmail.com

Amministrazione:

New Digital Frontiers S.r.l.
c/o Consorzio Arca
Viale delle Scienze, Ed. 16 - 90128 Palermo | (+39) 091 6615648

Copyright © Associazione no profit “Mediterranea” – Palermo

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy