Martina Del Popolo
n. 38, Il patrimonio reginale di Isabella di Castiglia. Le signorie di Sicilia e Catalogna (1470-1504)
Giulio Sodano e Giulio Brevetti (a cura di)
n. 37, Io, la Regina II. Maria Carolina d’Asburgo-Lorena e il suo tempo
Rossella Cancila (a cura di)
n. 36, Capitali senza re nella Monarchia spagnola. Identità, relazioni, immagini (secc. XVI-XVIII)
Nicoletta Bazzano, Miquel Fuertes Broseta (a cura di)
n. 35, Oralità e scrittura: il parlamento di Sardegna (secc. XIV-XVIII)
Valeria Cocozza
n. 34, Trivento e gli Austrias. Carriere episcopali, spazi sacri e territorio in una diocesi di regio patronato
Giulio Sodano, Giulio Brevetti (a cura di)
n. 33, Io, la Regina. Maria Carolina d’Asburgo-Lorena tra politica, fede, arte e cultura
Minna Rozen
n. 32, The Mediterranean in the Seventeenth Century: Captives, Pirates and Ransomers
Patrizia Sardina, Daniela Santoro, Maria Antonietta Russo (a cura di)
n. 31, Istituzioni ecclesiastiche e potere regio nel Mediterraneo medievale Scritti per Salvatore Fodale
Orazio Cancila
n. 30, I Ventimiglia di Geraci (1258-1619)
Patrizia Sardina
n. 29, Il monastero di Santa Caterina e la città di Palermo (secoli XIV e XV)
Alessandra Mastrodonato
n. 28, La norma inefficace. Le corporazioni napoletane tra teoria e prassi nei secoli dell’età moderna
Rossella Cancila, Aurelio Musi (a cura di)
n. 27, Feudalesimi nel Mediterraneo moderno