Patrizia Sardina
n. 29, Il monastero di Santa Caterina e la città di Palermo (secoli XIV e XV)
Alessandra Mastrodonato
n. 28, La norma inefficace. Le corporazioni napoletane tra teoria e prassi nei secoli dell’età moderna
Rossella Cancila, Aurelio Musi (a cura di)
n. 27, Feudalesimi nel Mediterraneo moderno
Jean-André Cancellieri, Vannina Marchi van Cauwelaert (a cura di)
n. 26, Villes portuaires de Méditerranée occidentale au Moyen Âge. Îles et continents, XIIe-XVe siècles
Fabio D’Angelo
n. 25, Caltanissetta: baroni e vassalli in uno stato feudale (secc. XVI-XVII)
Rossella Cancila
n. 24, Autorità sovrana e potere feudale nella Sicilia moderna
Corte dei conti
n. 23, Storia e attualità della Corte dei conti Atti del Convegno di studi Palermo, 29 novembre 2012
Claudio Maddalena
n. 22, I bastoni del re. I marescialli di Francia durante la successione spagnola
Orazio Cancila
n. 21, Nascita di una città Castelbuono nel secolo XVI
Mario Monaldi
n. 20, Il tempo avaro ogni cosa fracassa, a cura di Rita Staccini, introduzione di Rita Chiacchella
Musi Aurelio e Maria Anna Noto (a cura di )
n. 19, Feudalità laica e feudalità ecclesiastica nell'Italia Meridionale
Antonino Giuffrida
n. 18, Le reti del credito nella Sicilia moderna