• Home
  • Perché
  • Redazione
  • Codice etico
  • Rivista
  • Quaderni
  • eBook
  • Archivio
    • Studi e ricerche
    • Fonti e documenti
    • FIRB 2012
      • Unità di ricerca
      • Attività
      • Pubblicazioni
      • Strumenti
      • Collegamenti
  • Biblioteca
    • Pagina 1
    • Pagina 2
    • Pagina 3
    • Pagina 4
    • Pagina 5
    • Pagina 6
    • Pagina 7
    • Pagina 8
    • Pagina 9
    • Pagina 10
    • Pagina 11
  • Contatti

Quaderni

NORME PER GLI AUTORI
Cerca per autore:
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
Ricerca

Orazio Cancila

n. 21, Nascita di una città Castelbuono nel secolo XVI

Mario Monaldi

n. 20, Il tempo avaro ogni cosa fracassa, a cura di Rita Staccini, introduzione di Rita Chiacchella

Musi Aurelio e Maria Anna Noto (a cura di )

n. 19, Feudalità laica e feudalità ecclesiastica nell'Italia Meridionale

Antonino Giuffrida

n. 18, Le reti del credito nella Sicilia moderna

Pacifico Marcello, Maria Antonietta Russo, Daniela Santoro, Patrizia Sardina (a cura di)

n. 17, Memoria, storia e identità Scritti per Laura Sciascia

Giuffrida Antonino, Fabrizio D`Avenia, Daniele Palermo (a cura di)

n. 16, Studi storici dedicati a Orazio Cancila

Michele Amari

n. 15, Studii su la storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820, a cura di Amelia Crisantino

Amelia Crisantino

n. 14, Introduzione agli «Studii su la storia di Sicilia dalla metà del XVIII secolo al 1820» di Michele Amari

Vita Russo

n. 13, Il fenomeno confraternale a Palermo (secc. 14 -15)

Orazio Cancila

n. 12, Castelbuono medievale e i Ventimiglia

Henri Bresc

n. 11, Una stagione in Sicilia

Valentina Favarò

n. 10, La modernizzazione militare nella Sicilia di Filippo II

1234

Ricerca nel sito

News ed Eventi

  • XXII Assemblea SISEM – Trento, 16-17 maggio 2025
  • Workshop: “La circulation des savoirs au prisme du mesmérisme (XVIIIe-XIXe siècles)” – Parigi, 16 maggio 2025
  • Convegno LINCEI: “Emergenze virali: le nuove sfide” – Roma, 15-16 maggio 2025
  • Convegno di studi: “Stato – Territorio – Identità” – Napoli, 13 maggio 2025
  • Convegno dottorale: “Ricostruire la memoria. Percorsi e approcci multidisciplinari” – Palermo, 2-4 aprile 2025

Link Correlati

  • AHMUF
  • Archivio di Stato di Palermo
  • Archivio di Stato di Palermo – strumenti di ricerca
  • Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”
  • Biblioteca digitale Biblioteca Nazionale Centrale Roma
  • Biblioteca Nacional de España
  • Bibliotheca Hertziana
  • Fondazione Sicilia
  • Fundación Española de Historia Moderna
  • Gallica (Bnf)
  • Istituto Internazionale di storia economica "F. Datini"
  • IULCE
  • Journal of Jesuit Studies
  • Library of Congress
  • Libros de la Corte
  • L’identità di Clio
  • OPAC Sicilia
  • Palermo University Press
  • Red Columnaria
  • SIUSA Comune di Palermo
  • Società Italiana di Didattica della Storia
  • Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM)
  • Storia moderna risorse on line
  • Teca Digitale della Biblioteca Comunale di Palermo
  • The British Library

Mediterranea - ricerche storiche

ISSN: 1824-3010 (stampa) ISSN: 1828-230X (online)
Registrazione n° 37 del 2/12/2003 della Cancelleria
del Tribunale di Palermo
Iscrizione num. 15707 del Registro degli Operatori
di Comunicazione

Direzione, Redazione:

Associazione Mediterranea
c/o Dipartimento Culture e Società
Università degli Studi di Palermo
mediterranearicerchestoriche@gmail.com

Editore:

New Digital Frontiers S.r.l.

Copyright © Associazione no profit “Mediterranea” – Palermo

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy