Page 219 - mediterranea 57
P. 219

Recensioni e Schede                                              219


                    solo le responsabilità delle guerre di   dato  che  Casalena  individua  quale
                    quegli anni erano spesso da attribuire   data  ad  quem  del  suo  discorso  il
                    proprio al paese di Scott, ma poi dalla   1880,  in  tal  modo  confermando  la
                    Francia   rivoluzionario-napoleonica   continuità  che,  anche  a  proposito
                    era giunto un contributo fondamen-  delle traduzioni, la cultura politica ri-
                    tale per lo sviluppo di altre questioni   sorgimentale  ebbe  per  tutta  la  sta-
                    di civiltà, fra le quali spiccava quella   gione della Destra storica. E si trattò,
                    – particolarmente cara all’ebreo Coen   non certo a caso, di opere che da un
                    – dell’emancipazione degli acattolici.    punto di vista della datazione risali-
                       Dall’altro lato, sempre nella città   vano  in  gran  parte  al  secolo  prece-
                    di  Dante  qualche  anno  più  tardi   dente, perché si inserivano in un ge-
                    compariva, per la penna ed a spese   nerale processo di recupero del Sette-
                    di  Ermenegildo  Potenti,  la  tradu-  cento sì illuminato, ma non rivoluzio-
                    zione  dell’Histoire  de  la  Révolution   nario,  quindi  capace  di  promuovere
                    française di Adolphe Thiers, un testo   una  transizione  verso  la  modernità
                    che,  pur  non  privo  di  pregiudiziali   che  salvaguardasse  precisi  valori.
                    antidemocratiche, si palesava quale   Quanto alla loro provenienza, invece,
                    uno  dei  primissimi  lavori  schietta-  esse erano importate molto più dalla
                    mente laici e liberali su quegli avve-  Francia teatro della rivoluzione poli-
                    nimenti. Attraverso tale operazione,   tica che dall’Inghilterra sede della ri-
                    pertanto, il traduttore provava a fa-  voluzione industriale, in quanto, oltre
                    vorire una «rilettura selettiva e per-  alle innegabili ragioni di agibilità lin-
                    ciò accettabile» di quella Rivoluzione   guistica  e  commerciale,  ad  influire
                    che  aveva  avuto  fra  i  suoi  principi   erano anche motivazioni politico-cul-
                    fondanti la sovranità della nazione e   turali, dato che «se la società di Bal-
                    la rivendicazione della costituzione:   zac sembrava un possibile indeside-
                    per questo, ci sembrano più che con-  rato,  quella  di  Dickens  per  molti
                    divisibili  le  parole  con  cui  l’autrice   aspetti era quasi un impossibile al-
                    descrive  Potenti  come  un  «pioniere   trettanto indesiderato» [p. 219].
                    dell’integrazione  di  una  memoria    Ad ogni modo, sta di fatto che il
                    “buona”  della  Grande  Révolution  in   «canone  in  traduzione»,  ossia  la
                    una penisola che per tutto il Risorgi-  chiave  interpretativa  attraverso  cui
                    mento  (e  anche  molto  oltre)  si  sa-  Maria  Pia  Casalena  ha  meritoria-
                    rebbe dichiarata protagonista di un   mente provato a leggere la cultura ri-
                    Risorgimento  tutto  alternativo  al   sorgimentale  italiana,  si  è  dimo-
                    modello francese» [p. 150].         strato una straordinaria pista di ri-
                       Ne  emerge,  infine,  uno  scenario,   cerca  che,  come  quest’ultima  au-
                    quello dell’Italia del XIX secolo, in cui   spica sin dall’introduzione, si spera
                    il  libro  straniero,  pur  non  essendo   possa essere nei prossimi anni ulte-
                    quantitativamente  tradotto  tantis-  riormente  sviluppata  attraverso  un
                    simo  e  pur  venendo  sempre  debita-  capillare  lavoro  da  condurre  «opera
                    mente  plasmato  nel  suo  messaggio   per  opera,  autore  per  autore».  Una
                    originario,  ebbe  un  ruolo  alquanto   simile pista, infatti, ci sembra possa
                    importante nel processo di National-  essere alquanto utile nella compren-
                    building.  Un  ruolo  che,  del  resto,   sione del “secolo del nazionalismo”,
                    avrebbe  continuato  ad  avere  anche   perché capace sia di valorizzare le in-
                    dopo  il  raggiungimento  dell’Unità,   fluenze  esercitate  dalle  produzioni




                                                  Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224