Page 159 - mediterranea 57
P. 159
Dario Salvatore
LA REGINA DEL FASCISMO. LO SVILUPPO DEL POLO
MARITTIMO NAPOLETANO NEL VENTENNIO FASCISTA*
DOI 10.19229/1828-230X/57072023
SOMMARIO: Negli anni tra le due guerre mondiali alcune città portuali dell’area del mar Tirreno
furono protagoniste di un acceso scontro per la designazione a sede di armamento delle princi-
pali compagnie di navigazione del Paese. Nella contesa per le assegnazioni si inserì la piazza
marittima napoletana, la quale cercò di riacquistare l’antico ruolo di principale porto del Meri-
dione. Tale pretesa perturbò gli equilibri siculo-genovesi che da decenni governavano la politica
marittima nel Tirreno e ciò portò ad un ventennio di latente conflittualità tra Napoli, Genova e
Palermo.
PAROLE CHIAVE: Napoli, fascismo, società di navigazione, storia marittima, Grande Crisi, Iri.
THE QUEEN OF FASCISM. THE DEVELOPMENT OF THE NEAPOLITAN MARITIME HUB IN
THE FASCIST PERIOD
ABSTRACT: In the period between the two World Wars, some port cities in the Tyrrhenian Sea
were the protagonists of a heated battle for the designation as headquarters of the main ship-
ping companies of the country. The Neapolitan maritime society entered into the dispute over
the assignments in order to regain its ancient role as the main port of South Italy. This claim
disturbed the Sicilian-Genoese equilibrium, which had governed maritime policy in the Tyrrhe-
nian for decades triggering a latent conflict between Naples, Genoa and Palermo. A conflict,
which lasted for twenty years.
KEYWORDS: Naples, fascism, shipping companies, Maritime History, Great Depression, Iri.
1. Introduzione
Non appare scontato dire che il fascismo nella sua ventennale sto-
ria costruì attraverso gli slogan un’immagine di Napoli abbastanza
coerente dall’inizio alla fine. Dal discorso di Mussolini pronunciato al
teatro San Carlo nel 1922, in cui la città ricevette il titolo di ‘Regina
del Mediterraneo’, fino ad arrivare alla guerra d’Etiopia e alla succes-
siva intitolazione di Napoli come ‘Porto dell’Impero’, il fascismo indicò
nel rapporto con il mare la leva per lo sviluppo della città e nel Medi-
terraneo e nelle colonie il terreno d’iniziativa ideale e naturale. Un fu-
turo scandito dal cronoprogramma di importanti opere pubbliche, che,
nella retorica del ‘piccone demolitore’ propria del regime, segnavano
* Abbreviazioni: Archivio Centrale dello Stato (Acs), Presidenza del Consiglio dei Mi-
nistri (Pcm), Archivio Storico dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale (Asiri), Archi-
vio di Stato di Napoli (Asn), Istituto Campano Storia della Resistenza (Icsr), Segreteria
particolare del duce (Spd), Carteggio ordinario (Co).
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)