Page 163 - mediterranea 57
P. 163
La regina del fascismo. Lo sviluppo del polo marittimo napoletano... 163
contento per le mancate assicurazioni sulla designazione di Napoli a
sede di armamento.
I margini di trattativa sembrarono sul punto di cambiare quando
scoppiò il caso Matteotti. Fortemente indebolito per lo sfilarsi dei fian-
cheggiatori e per l’impazienza dei radicali, Mussolini cercò di ricom-
pattare le fila politiche partendo per un lungo viaggio che toccò le prin-
cipali città italiane. A Napoli, dove l’opposizione antifascista stava
sempre più prendendo forma intorno a Giovanni Amendola, il capo del
fascismo giunse per inaugurarvi la IV fiera campionaria della Camera
di Commercio . La presenza del Presidente del Consiglio all’inaugu-
14
razione della principale manifestazione organizzata dall’istituto came-
rale fu sicuramente un punto di svolta nelle trattative con il Governo,
oltre a rappresentare un importante endorsement per chi ne aveva cu-
rato l’organizzazione, cioè Biagio Borriello che della fiera era presi-
dente. Un endorsement che Corrado Moschitti, precedentemente diret-
tore della fiera , mise in chiaro nella giornata inaugurale:
15
La rassegna delle forze economiche che Napoli offre […] è una manifesta-
zione che, ci sia lecito dire, merita tanto autorevole e largo consenso. Perché,
o Signori, è consenso la presenza ambita di S.E. il Presidente del Consiglio
Onorevole Mussolini 16 .
In questo modo i mesi tra l’omicidio Matteotti e il discorso del 3
gennaio divennero un’utile finestra temporale sfruttata dalla Camera
di Commercio di Napoli per sottoporre di nuovo le richieste preceden-
temente accantonate confidando in un allentamento delle posizioni go-
vernative. Così, in agosto venne presentato un nuovo promemoria in
10 punti, in cui il tema cruciale rimase la designazione a sede di ar-
mamento della città, soprattutto per specifiche tipologie di rotte:
Frattanto occorre che nelle decisioni per le linee sovvenzionate […] si tenga
in considerazione Napoli, specialmente nel gruppo delle linee Coloniali per le
quali Napoli ha un diritto speciale così come testa di linea che sede di arma-
mento 17 .
per i porti di Napoli, Venezia, Livorno; Acs, Pcm, Gab., 1925, fasc. 8/1, n° 455, Lavori al
porto di Napoli; «Rivista economica. Bollettino Ufficiale della Camera di commercio», n.
3-4, marzo-aprile 1924, Il traffico e lo sviluppo del Porto di Napoli.
14 «Il Mezzogiorno», 17-18 settembre 1924, L’inaugurazione della fiera.
15 «La Rivista Economica. Bollettino ufficiale della Camera di commercio», n. 1-2,
gennaio-febbraio 1924, p. 150.
16 Ivi., n.9, settembre 1924, Discorso pronunziato dall’On. Biagio Borriello, Presidente
del Comitato della Fiera Campionaria.
17 Acs, Pcm, Gab., 1925, fasc. 8/1, n° 455, Lavori al porto di Napoli. (Il sottolineato
è dell’autore).
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)