Page 198 - mediterranea 57
P. 198
198 Matteo Di Figlia
Corriere della Sera La Stampa L’Unità
5.116
3.013
2.777
2.362 2.319
2.248 2.093 2.097
1.746
1.540
1.305 1.173 1.319 1.165
…
711
550 579
408 464
180
1972-1976 1977-1981 1982-1986 1987-1991 1992-1996 1997-2001 2002-2006
Grafico 2. Occorrenza del lemma «antimafia», per quinquennio,
su «Corriere della Sera», «La Stampa» e «l’Unità».
Fonti: https://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html;
http://www.archiviolastampa.it/?ref=LSHHD-M; https://archivio.unita.news/;
consultati il 26 marzo 2023 65 .
Come altri esponenti del movimentismo antimafia, i «lenzuolini»
erano molto attenti al modo in cui il tema del contrasto a Cosa nostra
era rappresentato nei programmi di approfondimento andati in onda
nei principali canali nazionali , e produssero spot autofinanziati in
66
cui si ricordavano i nomi delle vittime della mafia . In più di 100 vi-
67
deocassette, Marta registrò numerosi programmi televisivi andati in
onda tra il 1992 e il 1998. In attesa che il contenuto venga riversato
su supporto digitale, possiamo leggere le etichette apposte dalla stessa
Marta per desumere quanto il tema dell’antimafia fosse allora dibat-
tuto, e che tipo di immaginario televisivo contribuisse a questa forma
di militanza.
Oltre a telegiornali e a reportage sulla giustizia, tra i titoli da lei
appuntati troviamo cronaca giudiziaria («Riina con Mutolo. Un giorno
in pretura»; «Un giorno in pretura 24/5/95. Cassarà»; «Telefono Giallo
65 Per l’elaborazione di questo grafico devo un particolare ringraziamento a Maria
Katia Varvaro.
66 Foglio dattiloscritto intitolato “Lettera aperta a Maurizio Costanzo”, 15 luglio 1992,
in Amc, Raccoglitore blu «1992/2».
67 M. Alaimo, Un lenzuolo contro la mafia cit., pp. 38-41.
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)