Page 195 - mediterranea 57
P. 195

Marta Cimino e il Comitato dei lenzuoli. antimafia, cordoglio e mobilitazione...  195


                       L’assenza di definizioni politiche era evidente anche nelle lettere fre-
                    quentemente inviate alle autorità responsabili delle inchieste. I «lenzuo-
                    lini» si definivano «cittadini semplici»  o «miseri cittadini» , individuando
                                                                         41
                                                      40
                    come origine del loro agire il trauma («siamo un gruppo di cittadini che si
                    è aggregato spontaneamente all’indomani della strage di Falcone» ), e
                                                                                    42
                    come piano di impegno una ferma richiesta di giustizia, intrecciata con
                    la memoria del lutto . Ebbero rapporti epistolari impensabili fino a dieci
                                       43
                    anni prima per ambienti comunisti o ex sessantottini, come attestano le
                    corrispondenze con i vertici del Federal bureau of investigation (Fbi) .
                                                                                      44
                    Ma furono i magistrati italiani i principali interlocutori. Marta Cimino
                    scriveva loro per complimentarsi del lavoro svolto , per presentare il Co-
                                                                  45
                    mitato, o anche semplicemente per porgere gli auguri di natale . Ripose
                                                                               46
                    enormi speranze in Gian Carlo Caselli , nominato procuratore capo di
                                                         47
                    Palermo nel gennaio del 1993, cui scrisse numerosissime lettere , per
                                                                                  48
                    ringraziarlo del suo impegno, per manifestargli «affetto», muovendosi, an-
                    cora, su un piano quasi privato . Si svelava tra l’altro una centralità del
                                                  49
                    Palazzo di giustizia nel bagaglio valoriale di questo associazionismo. Già
                    un mese dopo la strage di Capaci si organizzò una catena umana partita
                    dalla sede del tribunale alla volta della casa di Falcone , e ancora per il
                                                                        50
                    quarto anniversario, il Comitato e Pau proposero che nell’ambito del pro-
                    getto «Palermo apre le porte – la scuola adotta un monumento» , le sco-
                                                                               51
                    laresche adottassero anche il Palazzo di Giustizia .
                                                                  52


                       40  Cimino, per il Comitato dei lenzuoli a Giovanni Tinebra, 17 novembre 1992, ivi,
                    Raccoglitore rosso «1992/3».
                       41  Lettera del Comitato dei lenzuoli, dicembre 1995, ivi, Raccoglitore blu «95/3-96/1».
                       42  Cimino per il Comitato dei lenzuoli al procuratore di Palermo, 17 gennaio 1993,
                    ivi, «Raccoglitore rosso «1993/1».
                       43  Il Comitato dei lenzuoli a Oscar Luigi Scalfaro, febbraio 1993, ivi, Raccoglitore
                    rosso «1993/1». Sul nesso giustizia e memoria: M. Ravveduto, La religione dell’antimafia
                    cit. p. 549.
                       44  John E. Collingwood, per l’Fbi, a Giuliana Saladino, 9 settembre 1992, e la rispo-
                    sta di Saladino, 23 settembre 1992, in Amc, Raccoglitore rosso «1992/3»; oltre a Louis
                    J. Freeh a Cimino, 23 settembre 1994, ivi, 7, Raccoglitore rosso «1994/2».
                       45  Cimino, per il comitato dei Lenzuoli a Giovanni Tinebra, 17 novembre 1992, ivi,
                    Raccoglitore rosso «1992/3».
                       46  Vedi le lettere, in risposta agli auguri, spedite dai procuratori della repubblica di
                    Milano e Caltanissetta a Cimino, s.d. ma dicembre ‘92-gennaio ‘93, ivi.
                       47  Vedi ad esempio il materiale conservato ivi, Raccoglitore rosso «’95/1».
                       48  Cimino per il Comitato dei lenzuoli al procuratore di Palermo, 17 gennaio 1993,
                    ivi, Raccoglitore rosso «1993/1».
                       49  Cimino a Caselli, 16 aprile 1994 ivi, Raccoglitore rosso «1994/1». Alcune risposte
                    di Caselli, oltre che nel fascicolo appena menzionato (così per quella del 29 giugno 1994)
                    si trovano anche nel Raccoglitore rosso «95/1» (lettere del 25 gennaio e 7 aprile 1995).
                       50  J. e P. Schneider, Un destino reversibile cit., p. 181; U. Santino, Storia del movi-
                    mento antimafia cit., p. 291 e, sul ruolo del Comitato, M. Alajmo, Un lenzuolo contro la
                    mafia cit, p. 44.
                       51  J. e P. Schneider, Un destino reversibile cit., p. 236.
                       52  Vedi le lettere di Cimino ai vertici del tribunale di Palermo, 23 marzo 1996, in
                    Amc, Raccoglitore blu «96/2»; vedi anche Cimino al Presidente della Corte d’appello di
                    Palermo, 15 maggio 1996, ivi.


                                                  Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200