Page 193 - mediterranea 57
P. 193

Marta Cimino e il Comitato dei lenzuoli. antimafia, cordoglio e mobilitazione...  193


                    che in una lettera a Marta spiegava come i promotori bolognesi voles-
                    sero far politica «a prescindere dalle appartenenze», per «non volersi
                    dare  una  veste  di  gruppo  organizzato  e  di  associazione,  perché  da
                    un’organizzazione uno si aspetta sempre che vengano delle cose “pre-
                    confezionate”» . Qualche settimana dopo, Simonetta le parlò nuova-
                                  28
                    mente del rapporto tra antimafia e vecchia politica, presentandolo an-
                    che come un rapporto tra il femminile e il maschile. Le allegava il nu-
                    mero di una rivista vicina al Pds di Bologna dove M., suo amico, aveva
                    scritto un articolo su Rita Atria, la giovane collaboratrice dei magistrati
                    suicidatasi dopo l’uccisione di Borsellino. Diceva Simonetta:

                       M. è il mio più caro e vecchio amico, iscritto al Pci e poi al Pds da sempre,
                    ed è stato uno dei più affettuosi e tenaci sostenitori dell’inutilità del nostro
                    lavoro, poi ha sottoscritto il manifesto, anzi i manifesti, anche se è rimasto
                    finora in posizione di osservatore… guardandoci lavorare e forse mettendoci
                    alla prova. Tra me e lui c’è sempre stato un rapporto di dipendenza politica:
                    lui, più capace e abituato di me al mondo delle idee e delle parole della politica
                    riusciva, è sempre riuscito fino a quest’anno, a convincermi delle molte buone
                    ragioni del suo partito, anche se doveva molto faticare per trovare l’ultimo
                    argomento decisivo, per convincermi a votarlo! Insomma, per farla breve, tra
                    il serio e il faceto io mi sono emancipata da lui nel corso di quest’anno e alla
                    fine  lui  ha  riconosciuto  che  nel  discorso  fatto  il  20  di  novembre  si  vedeva
                    quanto sono cresciuta, e gli è molto piaciuto… gli uomini, che paternalisti!
                    Comunque, come regalo di Natale a me e al Comitato lui ha scritto questo
                    pezzo su Rita Atria, una storia a cui so che tieni molto, e anche io, anche noi,
                    non vorremmo si dimenticasse 29 .

                       La difficile convivenza con la vecchia politica non si esauriva sul
                    piano della relazione di genere. Rossana Rossanda, ad esempio, definì
                    «insopportabilmente retorica la tv di mamme, bambini, vedove e len-
                    zuola» , suscitando le reazioni dei membri del Comitato , che si muo-
                                                                          31
                          30
                    vevano su un altro piano. Aderirono a Palermo anno uno (Pau) una
                    federazione di sigle nata alcuni mesi dopo le stragi , le cui iniziative
                                                                       32
                    erano controfirmate da numerose associazioni che andavano dai cen-
                    tri studio alle associazioni di volontariato, dai gruppi cattolici alle fe-
                    derazioni scoutistiche, dai nuclei autogestiti di studenti alle sigle del
                    volontariato o alle consulte di quartiere. La scarsa presenza, in questo
                    milieu, di partiti e sindacati, o il loro ruolo marginale , era avvertita
                                                                         33
                    con amarezza anche da alcuni componenti del Comitato:


                       28  Simonetta S. a Cimino, 17 novembre 1992, e materiale allegato in Amc, Raccogli-
                    tore rosso «1992/3».
                       29  Simonetta S. a Cimino, 23 dicembre 1992, ivi, Raccoglitore blu «1992/2».
                       30  R. Rossanda, Farouk Kassam, sotto il lenzuolo niente, «il manifesto», 20 giugno
                    1992, il cui ritaglio è conservato anche ivi.
                       31  G. Fiume, Introduzione, in Un lenzuolo contro la mafia cit., pp. 5-6.
                       32  U. Santino, Storia del movimento antimafia cit., pp. 289-290 e 295.
                       33  J. e P. Schneider, Un destino reversibile cit., p. 186.


                                                  Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198