Page 196 - mediterranea 57
P. 196

196                                                    Matteo Di Figlia


                   Spiccava l’assenza dei vecchi riferimenti ideologici. Ne «i nove con-
                sigli scomodi», una sorta di vademecum stilato dal Comitato, si defi-
                niva  un  ambito  di  intervento  pensato  sul  senso  civico .  Coerente-
                                                                       53
                mente con quanto avveniva in ampie parti del mondo occidentale , la
                                                                               54
                memoria  era  invece  un  valore  assoluto.  I  componenti  del  Comitato
                chiesero alla Società che gestiva le autostrade (Anas) di ripristinare il
                passaggio  con  un  cavalcavia,  ma  di  non  riparare  il  cratere  lasciato
                dall’attentato del maggio 1992 «sino al giorno in cui killer e mandanti
                saranno processati e condannati» .
                                                55
                   Davanti al rifiuto dell’Anas lamentarono che «sul luogo velocemente
                ripristinato non esiste segno alcuno del crimine e per giunta la polizia
                intima di non sostare a chi vuole solo deporre un fiore ai piedi del
                guardrail», e auspicarono che si facesse qualcosa affinché quel tratto
                divenisse «un punto di memoria collettiva» . Scrissero appelli in cui
                                                          56
                invitavano i cittadini a esporre «lenzuoli con scritte antimafia dal 19
                settembre (due mesi dalla strage Borsellino) al giorno 23 settembre (4
                mesi dalla strage Falcone)» , e domandarono al sindaco di Palermo di
                                          57
                «tutelare» l’albero sotto la casa abitata da Falcone, luogo di commemo-
                razioni e ormai noto come Albero Falcone , per garantirne, «i caratteri
                                                        58
                unici di luogo della memoria, del dolore, del bisogno di giustizia […].
                Sull’autostrada è stata cancellata ogni memoria della strage. Vogliamo
                cancellarla anche in città?» . L’espressione «per non dimenticare», ri-
                                          59
                petuta come un mantra , definiva uno spazio di riconoscimento che
                                       60
                andava ben oltre i confini della Sicilia.
                   È infatti il caso di sottolineare un’altra novità, ovvero il grande (e ine-
                dito)  interesse  dei  media  nazionali  verso  il  mondo  dell’antimafia  che,
                certamente da attribuire al clamore delle stragi, andò poi diminuendo,
                pur senza tornare mai ai livelli precedenti agli anni ’80. Il Grafico 1 segue



                   53  M. Alajmo, Un lenzuolo contro la mafia cit., pp. 120-124.
                   54  Per alcune considerazioni disciplinari: J. Winter, The Generation of Memory: Re-
                flections on the “Memory Boom” in Contemporary Historical Studies, «Canadian Military
                History», Vol. 10, N. 3, 2001, pp. 57-66. Ringrazio Guri Schwarz per la segnalazione
                dell’articolo.
                   55  Vedi i fogli dattiloscritti intitolati «Ansa, sede di Palermo, televideo», uno s.d., l’altro
                13 giugno 1992, entrambi in  Amc, Raccoglitore blu «1992/2». Anche J. e P. Schneider,
                Un destino reversibile cit., pp. 180-181.
                   56  Foglio intitolato «Per Ansa per televideo antipiovra», s.d., in Amc, Raccoglitore blu
                «1992/2».
                   57  «Appello ai cittadini di Palermo», 17 agosto 1992, ivi, Raccoglitore rosso «1992/3».
                   58  D. Puccio-Den, The Anti-Mafia Movement as Religion? The Pilgrimage to Falcones
                Tree, in Shrines and Pilgrimage in Modern World, a cura di P. J. Margry, Amsterdam
                University Press, Amsterdam, 2008, pp. 49-70.
                   59  Lettera dattiloscritta al sindaco di Palermo, 29 ottobre 1992, ivi.
                   60  Ad esempio, Cimino al questore di Palermo, 10 dicembre 1992, ivi, ma soprattutto
                il foglio intitolato «19 e 23 gennaio 1993», s.d., ivi, Raccoglitore rosso «1993/1».



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201