Page 201 - mediterranea 57
P. 201
Marta Cimino e il Comitato dei lenzuoli. antimafia, cordoglio e mobilitazione... 201
distribuendo «il materiale raccolto (le vostre spille sono andate a
ruba)». Un non meglio precisato Sud diventava oggetto conoscitivo, ac-
cessibile solo a chi avesse avuto esperienza diretta:
Ci continuiamo a incontrare con il nostro gruppetto “scambi nord-sud” e
quello che abbiamo pensato di fare in questo periodo è contattare altre realtà
che al nord si sono dimostrate interessate a conoscere il sud per scambiarsi
le esperienze e, al limite, formare una sorta di “coordinamento”. È tutto ancora
molto indefinito comunque. In più c’è l’idea di fare un altro viaggio in Sicilia
per Pasqua […] in modo da ampliare il numero di coloro che hanno “toccato
con mano” 82 .
A Marta venivano chiesti consigli di lettura. Attraverso le sue rispo-
ste possiamo ragionare sulla sua biblioteca, su quali testi conside-
rasse di “formazione”, sulla sua attenzione verso un mercato editoriale
concentrato nei primissimi anni ’90: ad Alessandra Z., ad esempio,
suggerì Inferno di Giorgio Bocca (1992) , Cose di Cosa Nostra di Fal-
84
83
cone e Marcelle Padovani (1991) , I miei giorni a Palermo di Saverio
85
Lodato e Antonino Caponnetto (1992) ; disse di non avere amato I
86
disarmati, di Luca Rossi (1992) , e Paolo Borsellino di Umberto Lu-
87
centini (1994) , ma consigliò pure il libro di Sandra Rizza su Rita Atria
88
(1994) , e Raccolto rosso di Enrico Deaglio (1993) . Marta spedì do-
90
89
cumentazione a diversi corrispondenti , quali una studentessa tede-
91
sca specializzanda in lingua e cultura italiana con una tesi sul tema
«la resistenza sociale alla mafia» , i promotori, in un paese del vicen-
92
tino, di una giornata sul Mezzogiorno intitolata «non solo mafia» , gli
93
82 Barbara L. a Cimino, 23 novembre 1995, ivi, Raccoglitore rosso «1993/2».
83 Cimino ad Alessandra Z., primavera 1994, ivi, Raccoglitore rosso «1994/1».
84 G. Bocca, L’Inferno. Profondo sud, male oscuro, Mondadori, Milano, 1992.
85 G. Falcone, Cose di cosa nostra, in collaborazione con M. Padovanì, Rizzoli, Milano,
1991.
86 A. Caponnetto, I miei giorni a Palermo. Storie di mafia e di giustizia raccontate a
Saverio Lodato, Garzanti, Milano, 1992.
87 L. Rossi, I disarmati. Falcone, Cassarà e gli altri, Mondadori, Milano, 1992.
88 U. Lucentini, Paolo Borsellino. Il valore di una vita, con Agnese, Lucia, Manfred e
Fiammetta Borsellino, Mondadori, Milano, 1994.
89 S. Rizza, Una ragazza contro la mafia. Rita Atria, morte per solitudine, La Luna,
Palermo, 1994
90 E. Deaglio, Raccolto rosso. La mafia, l’Italia e poi venne giù tutto, Feltrinelli, Milano,
1993.
91 Così pure Alessandra Z. a Cimino, 11 gennaio 1994, in Amc, Raccoglitore rosso
«1994/1».
92 Christine H. a Cimino, 19 luglio 1994, e la risposta, del 1 agosto, ivi, Raccoglitore
rosso «1994/2».
93 Lettera dell’associazione Apeiron al Comitato dei lenzuoli, s.d. (ma aprile 1993), e
la risposta, del 27 aprile, ivi, Raccoglitore rosso «1993/1».
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)