Page 210 - mediterranea 57
P. 210

210                                                 Recensioni e Schede


                prender  parte  alla  vita  politica,  di-  glia.  Il  progetto,  comunque,  rimase
                plomatica e persino militare del  re-  appena accennato. Più concreto, nel
                gno. Ramon Muntaner lo definì molt   1324,  quando  il  principe  aveva  19
                gracios  e  savi  senyor, e molt  soptil,   anni, un progetto di matrimonio con
                dels pus soptils del mon.           una figlia  di  Carlo di Valois  o altra
                   La sposa era la figlia di Gaston I   principessa  francese,  che  veniva  a
                de Foix-Bearn e di Giovanna d’Artois,   intrecciarsi e complicarsi per  simul-
                e sorella del giovane conte Gaston II:   tanei progetti con Edoardo II d’Inghil-
                veniva  dunque  da  una  delle  più   terra. Il numero e la varietà delle can-
                grandi dinastie feudali catalane, che i   didate è incredibile,  un ampio  cata-
                loro dominii pirenaici collocavano tra   logo di principesse di varie età e con-
                Francia, Navarra e Catalogna.       dizione  attentamente  esaminate  e
                   Il libro è diviso in due parti: nella   passate al vaglio: tra le proposte per
                prima si seguono dettagliatamente il   così  dire  all’ingrosso  ricordo  le  due
                lungo itinerario e le complesse trat-  cognate di Carlo di Valois e le cinque
                tative che portarono alla scelta della   nipoti del re d’Inghilterra, tra cui una
                sposa, nella seconda si esamina l’im-  vedova ventottenne. Nessuno dei pro-
                patto dell’evento della cerimonia nu-  getti  transpirenaici,  comunque,  ar-
                ziale nel luogo in cui si svolse, e cioè   rivò a concretizzarsi.
                la città di Castelló d’Empuries, capi-  Nel 1325 un’altra candidata si af-
                tale della contea di Empuries, il più   faccia all’orizzonte matrimoniale del-
                importante  dominio  feudale  dell’in-  l’infante: si tratta della prima cugina
                fante. La folta documentazione di cui   Costanza, figlia di Federico III di Sici-
                si sono serviti i due autori proviene   lia, sposata  al  re  di Cipro  Enrico  dì
                da diversi archivi catalani e francesi:   Lusignano e ora vedova. Ma la stret-
                l’Archivo  de  la  Corona  de  Aragon,   tissima consanguineità tra Costanza
                ovviamente, ma anche l’Arxiu Histò-  e Pietro, figli di due fratelli e due so-
                ric de Girona, l’Archivo ducal Medi-  relle, e la decisa ostilità di papa Gio-
                naceli, l’Archive des Pyrénées Atlan-  vanni XXII verso il re di Sicilia rapre-
                tique di Pau, gli Archives Nationales   sentavano  ostacoli  difficilissimi  da
                di Mirepoix e la Bibliothèque Natio-  superare.  La  rosa delle  candidate  si
                nale de France.                     restringe a quattro: Costanza, sempre
                   Un  primo progetto  matrimoniale   ambita in quanto regina incoronata e
                riguardante  l’infante  nasce  dall’esi-  titolare  di  un  ricco  dotario  cipriota,
                genza di riparare la delicatissima si-  Eleonora  di  Castiglia,  una  nipote  di
                tuazione politica ed umana creatasi   Roberto  d’Angiò,  figlia  di  Filippo  di
                nel 1319, quando il fratello maggiore   Taranto, e, infine, Giovanna di Foix-
                ed  erede  al  trono  aveva  repentina-  Bearn,  di  cui  si  parla  per  la  prima
                mente rinunciato al matrimonio già   volta nel 1327. L’infante fatica a rifiu-
                celebrato ma non ancora consumato   tare  la  principessa  angioina,  forte-
                con  l’infanta  di  Castiglia  Eleonora   mente  sostenuta  dal  papa,  dichia-
                per prendere i voti, situazione tanto   rando che erano già avanzate le trat-
                più  imbarazzante  perché  era  stata   tative  per  le  nozze  con  Eleonora  di
                preceduta,  in  anni  ormai  lontani,   Castiglia, che avrebbero pacificato la
                dall’altrettanto  repentina  rinuncia   Spagna intera, e proponendola per il
                da parte di Giacomo II alle nozze or-  fratello minore, come poi in effetti av-
                mai  stabilite  con  Isabella  di  Casti-  venne;  le  difficoltà  per  Costanza  si





                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215