Page 212 - mediterranea 57
P. 212

212                                                 Recensioni e Schede


                canti, soldati, religiosi, studenti e poi   ha conosciuto almeno nell’ultimo de-
                corti itineranti con i loro apparati, a   cennio, se non da più indietro anche.
                volte molto estesi, di ministri e alti   Vi  si  intersecano  più  prospettive  e
                ufficiali  e  di  servitori  della  corte  e   approcci metodologici, dalla ‘nuova’
                della casa», che affollavano le città e   storia  politica  alla  material  culture,
                le  corti  italiane  ed  europee  della   dagli studi sul cerimoniale alla storia
                prima età moderna. Grazie al ricor-  della comunicazione e della circola-
                rente  uso  di  locuzioni  verbali  come   zione  dei  saperi,  prospettive  che
                “vedremmo / sarebbe visibile / vol-  hanno  di  fatto  radicalmente  inno-
                gendo lo sguardo” (pp. 7-8, 10), il let-  vato la metodologia della ricerca sto-
                tore  viene  infatti  come  guidato  alla   rica più in generale, e che nella loro
                percezione visiva di tali apparati. In   ponderata coniugazione aprono il li-
                quegli spazi – illustrati con dovizia di   bro a molti motivi d’interesse.
                particolari sin dalle prime pagine –,   Il  volume  fa  innanzitutto  luce
                disporre di carrozze, dotare il perso-  sull’articolazione delle istituzioni di-
                nale di servizio di livree pari al pro-  plomatiche e sull’ampio ventaglio di
                prio rango, sfoggiare abiti di lusso o   figure che circolavano nelle corti con
                esibire oggetti e manufatti artistici di   incarichi  più  o  meno  formalizzati,
                pregio (argenti, tappeti, arazzi che ne   ma con lo scopo comunque evidente
                ornavano le case) erano segni di di-  di intavolare trattative di leghe e di
                stinzione e forme di comunicazione,   paci, discutere negoziati, raccogliere
                di scambio culturale tra quegli stessi   e trasmettere notizie. È quel venta-
                attori e, nelle forme esteriori del ce-  glio di figure su cui gli studi più re-
                rimoniale, modalità in grado di pro-  centi  hanno  rivolto  la  loro  atten-
                durre significati e delimitare confini   zione. Si tratta dei tradizionali legati,
                sociali.                            già attivi nelle corti del XV secolo, cui
                   La sensazione tattile e visiva per-  via  via  si  aggiunsero  agenti,  amba-
                cepita  da  chi  quegli  oggetti  posse-  sciatori  residenti  e  rappresentanti
                deva o scambiava con altri attori in   non  permanenti,  segretari,  membri
                movimento in quegli stessi spazi po-  della famiglia del legato o dell’amba-
                teva costituire di per sé sola la chiave   sciatore, servitori, ma anche tradut-
                di accesso ad altre implicazioni sim-  tori, religiosi, medici, informatori.
                boliche e immagini mentali in grado    Molta attenzione nel saggio è ri-
                di trasmettere notizie, interagire con   volta alle questioni inerenti alla for-
                altri  codici  comunicativi  e  struttu-  mazione  politica,  familiare  e  cultu-
                rare relazioni. Si entra così immedia-  rale di questi vari addetti all’attività
                tamente nell’argomento centrale del   diplomatica.  Una  formazione,  os-
                volume:  reti  di  relazioni,  codici  co-  serva giustamente la Volpini, che fu
                municativi, scambi culturali e di no-  almeno fino a tutto il XVI e in parte
                tizie attivati intorno ad attori e prati-  anche  il  XVII  secolo,  prima  che  si
                che di quella che in senso ampio po-  consolidasse una vera e propria pro-
                tremmo (ancora) definire l’attività di-  fessionalizzazione  del  ruolo  e  delle
                plomatica  nelle  corti  europee  della   funzioni  diplomatiche,  sostanzial-
                prima età moderna.                  mente  e  innanzitutto  empirica,  ba-
                   Il libro, va detto subito, dà conto   sata cioè sulla trasmissibilità di una
                ampiamente del forte rinnovamento   serie di pratiche e saperi appresi nel
                che il campo degli studi diplomatici   contesto  familiare  di  appartenenza,





                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217