Page 169 - mediterranea 57
P. 169

La regina del fascismo. Lo sviluppo del polo marittimo napoletano...   169


                    del 16 ottobre 1924 col quale promosse: «l’opportunità che siano sta-
                    biliti, obbligatoriamente, nella concessione dei servizi sovvenzionati, i
                    porti di armamento» . La proposta trovò la ferma opposizione di Broc-
                                        50
                    cardi «perché potrebbe suscitare una certa agitazione e rivalità fra i
                    singoli porti». Il presidente Orlando si associò al parere espresso da
                    Broccardi, pur non eludendo il problema posto dal Del Carretto «in-
                    quantoché gli sono note le attuali condizioni del porto di Napoli». Cio-
                    nonostante, l’ex sindaco di Napoli non demorse e continuò a chiedere
                    che l’ordine del giorno fosse messo a verbale. La tensione era evidente
                    e lo stesso Broccardi non ne fece mistero: «la questione può dar luogo
                    a delle discussioni gravissime tra città e città». Alla fine, Orlando, pur
                    non approvando l’ordine del giorno, decise di rimettere la questione al
                    Governo . L’esito a cui si giunse è emblematico della complessità degli
                             51
                    interessi in gioco: la Commissione preposta al riordino dei servizi ma-
                    rittimi non volle prendersi la responsabilità di eleggere i porti di arma-
                    mento  per  legge  sapendo  come  dietro  motivi  economici  si  celassero
                    moltissimi interessi politici e di prestigio. Il rimpallo al Governo dimo-
                    stra tutta la centralità dell’argomentazione politica a fronte di quelle
                    economiche  e  logistiche.  Echi  degli  attriti  interni  alla  Commissione
                    sono  rintracciabili  nella  relazione  che  Del  Carretto  espose  al  Primo
                    congresso per lo sviluppo economico del Mezzogiorno:

                       Non ho altro da aggiungere: solo che sostenni strenuamente, durante tutti
                    i lavori della Commissione, che questa definisse anche i porti di armamento
                    dei vari gruppi, e quindi assegnasse a Napoli ciò che le spetta; ma la maggio-
                    ranza opinò che esorbitasse dalle competenze della Commissione stessa tale
                    assegnazione 52 .

                       La mancata designazione a sede di armamento di Napoli in quella
                    tornata di sovvenzioni suggellò la fine della prima fase della ‘guerra
                    tirrenica’, cioè di un periodo di forti tensioni e rivendicazioni tra le
                    piazze marittime di Napoli, Genova e Palermo. Va chiarito che la com-
                    petizione per assicurarsi rotte, merci e navi non è un fattore di speci-
                    ficità delle città in questione. Anzi, la rivalità tra città portuali è un
                    elemento  quasi  intrinseco  della  storia  marittima  del  mondo .  La
                                                                                   53


                       50  Acs, Archivi di personalità e famiglie, Michele Castelli, b. 8, fasc. 40.
                       51  Ibidem.
                       52  Aa.Vv., Atti del I Congresso per lo sviluppo economico del Mezzogiorno, Stabilimento
                    Cromo-Tipografico Francesco Razzi, Napoli, 1926, p. 203.
                       53  Cfr. F. Broeze (ed), Gateway of Asia. Port cities of Asia in the 13 th -20 th  Centuries,
                    Routledge, London and New York, 2010; M.B. Miller, Europe and the Maritime World. A
                    Twentieth-Century History, Cambridge University Press, New York, 2012; B. Beaven, K.
                    Bell, R. James (eds), Port Towns and Urban Cultures International Histories of the Water-
                    front, c.1700—2000, Palgrave Macmillan, London, 2016; J. Darwin, Unlocking the world.
                    Port cities and globalization in the age of steam 1830-1930, Allen Lane, London, 2020.


                                                  Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174