Page 179 - mediterranea 57
P. 179

La regina del fascismo. Lo sviluppo del polo marittimo napoletano...   179


                    nuova società di navigazione. La Napoli diventata sede di armamento
                    non era, in effetti, la stessa città visitata da Mussolini sei anni prima.
                    Nel complesso i lavori di ammodernamento durati 10 anni assicura-
                    rono 2.670m di nuove banchine e un’estensione dell’area portuale che
                    passò da 81 a 250 ettari . Si trattava perciò di raccogliere i frutti di
                                             87
                    un lungo e tortuoso percorso di investimenti pubblici che affondava le
                    sue  radici  concettuali  e  pratiche  nella  legge  speciale  per  Napoli  del
                    1904 . Anche il ministero delle Corporazioni convenne, per esempio,
                         88
                    che date le spese sostenute per i lavori al porto «è desiderabile, perciò,
                    che gli sforzi sensibili che si stanno facendo per mettere in efficienza
                    il porto di Napoli siano completati con provvedimenti che concorrono
                    a richiamare e sviluppare effettivamente traffico di esso scalo» . In
                                                                                   89
                    quest’ottica e alla luce delle profonde trasformazioni infrastrutturali
                    dello  scalo  la  scelta  di  ubicare  la  sede  della  Tirrenia  nel  capoluogo
                    campano preferendolo ad altri porti meridionali non appare così fa-
                    ziosa o campanilistica.


                    7. Conclusioni

                       Se  motivi  politici  e  tecnici  contribuirono  al  raggiungimento  del-
                    l’obiettivo dell’ammodernamento dello scalo e della dotazione di una
                    grande compagnia di navigazione, le visioni di sviluppo che c’erano
                    dietro quei due percorsi furono profondamente diverse e gli anni che
                    seguirono acuirono tali divergenze di vedute. Un primo cruciale scarto
                    riguardò l’immagine e la realtà dei traffici del porto napoletano. Il fa-
                    scismo definì – non solo retoricamente – la sua politica di interventi
                    sulla  considerazione  di  una  naturale  vocazione  mediterranea  dello
                    scalo partenopeo per la sua effettiva strategica collocazione nel mezzo
                    del Mediterraneo, che tornava utile anche per un discorso di proie-
                    zione geopolitica . In questa valutazione, come visto, il regime fu so-
                                     90
                    stenuto da quella minoranza organizzata locale che si fece portavoce
                    del  riorientamento  in  chiave  mediterranea  dei  traffici  commerciali
                    della città.



                       87  P. Frascani, Strutture e traffici del porto di Napoli: 1860-1960 in M.E. Tonizzi (a
                    cura di), I porti dell’Europa mediterranea (secoli XIX e XX), numero monografico di «Me-
                    moria e ricerca», (11) 2002, p. 53.
                       88  E. Mazzetti, F. Barbagallo (a cura di), Il porto e la città di Napoli ai primi del ‘900,
                    Sergio Civita Editore, Napoli, 1984.
                       89  Acs, Pcm, Gab., 1931-1933, fasc. 13/5, n° 1029, Riordino dei servizi marittimi
                    dello Stato nel Tirreno, doc. n° prot. 14195.
                       90  D.  Rodogno,  Il  nuovo  ordine  mediterraneo.  Le  politiche  di  occupazione  dell'Italia
                    fascista in Europa (1940-1943), Bollati Boringhieri, Torino, 2003.


                                                  Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184