Page 186 - mediterranea 57
P. 186
186 Dario Salvatore
Fino a quel momento gli interessi di meglio organizzate realtà come
Genova e Palermo risultarono troppo forti e il fascismo troppo debole
e interessato a non perdere il favore dei «baroni dell’acciaio» 117 .
Quando si presentò, il decisionismo fascista venne poi filtrato con abi-
lità dall’Iri, che seppe adattare quella disponibilità politica alle reali
possibilità del territorio ridimensionando, senza mai sconfessare aper-
tamente, le retorica del ‘Porto dell’Impero’.
costruzione del bacino n°4. Cfr. E. Benassai, I bacini di carenaggio. Evoluzione funzio-
nale e strutturale, Liguori Editore, Napoli, 2017, pp. 43-47; A. Fappiano, Il porto di
Napoli e il nuovo superbacino di carenaggio, Giannini, Napoli, 1969.
117 F. Amatori, La grande impresa in Id., D. Bigazzi, R. Giannetti, L. Segreto, Storia
d’Italia, Annali 15 l’industria, Einaudi, Torino, 1999.
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)